giovedì, 17 Luglio , 25

Al Teatro Ricciardi di Capua debutta il più giovane regista teatrale d’Italia: ha solo 9 anni. Appuntamento il 18 luglio con Filippo Di Somma

AttualitàAl Teatro Ricciardi di Capua debutta il più giovane regista teatrale d’Italia: ha solo 9 anni. Appuntamento il 18 luglio con Filippo Di Somma

CAPUA – Ha solo 9 anni, ma ha già le idee chiare, la voce sicura e uno sguardo deciso da vero direttore d’orchestra. Si chiama Filippo Di Somma ed è il regista dello spettacolo teatrale “Cabaret”, in scena il prossimo 18 luglio alle ore 19:00 presso lo storico Teatro Ricciardi di Capua.  Adesso si tratta di capire se il promettente Filippo sia il regista più giovane d’Italia o addirittura del mondo.

Una prima teatrale che non passerà inosservata: Filippo, ancora bambino, ha assunto con coraggio e creatività la direzione artistica di uno spettacolo completo, cimentandosi nella regia di un cast eterogeneo composto da attori, attrici e ballerine, molti dei quali più grandi di lui. Un’esperienza che lo consacra come uno dei registi più giovani d’Italia in ambito teatrale pubblico e strutturato.

Lo spettacolo è il frutto di settimane di prove, impegno e passione. Accanto a lui, a supporto dell’allestimento scenico e della macchina teatrale, l’aiuto regista Antonio Lagnese e le coreografe Bernadetta Di Rubbo e Olimpia Iodice, che hanno accompagnato il piccolo regista nel processo creativo senza mai sovrapporsi alla sua visione artistica. Filippo ha seguito tutte le fasi della produzione: dalla scelta delle musiche alla direzione delle prove, dalla disposizione scenica alla guida attoriale. Ogni dettaglio è stato curato sotto la sua supervisione.

Il Teatro Ricciardi, uno dei poli culturali più attivi della città, ospita così un evento straordinario: la dimostrazione concreta che il talento, quando viene coltivato e sostenuto, può sbocciare anche nei più piccoli. E proprio per questo, la regia firmata da Filippo potrebbe presto attirare l’attenzione del Guinness World Records come caso unico in Italia e in Europa di regia teatrale affidata a un bambino in un contesto professionale.

Un’occasione speciale non solo per la comunità locale, ma anche per il mondo della cultura e dell’educazione: un esempio virtuoso di come i luoghi dell’arte possano diventare spazi di crescita, espressione e meraviglia.

Lo spettacolo sarà aperto al pubblico e rappresenta uno degli appuntamenti più originali del calendario estivo capuano. L’invito è rivolto a tutti: famiglie, appassionati di teatro e curiosi, per assistere a un debutto che promette emozione, sorpresa e tanto talento.

Articoli Correlati

Check out other tags:

Articoli Popolari